INCREASE lancia ufficialmente lesperimento di Citizen Science
Proseguono le attività per il progetto di ricerca europeo INCREASE www.pulsesincrease.eu che vede insieme 28 partner internazionali di 14 paesi diversi. Il progetto, utilizzando approcci di frontiera nellambito della genomica e della tecnologia dellinformazione, vuole esaminare lo stato delle risorse genetiche vegetali di quattro importanti legumi tradizionali europei (ceci, fagioli, lenticchie e lupini) e sviluppare strumenti e metodi di conservazione efficienti ed efficaci per promuovere luso della biodiversità agricola in Europa e la coltivazione e il consumo delle leguminose alimentari.
LUniversità degli Studi della Basilicata, è parte attiva di INCREASE. Sono coinvolti i ricercatori della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali, di Genetica agraria che da anni lavorano nel settore delle risorse genetiche agrarie. La prof.ssa Gioia Tania, docente del corso di Miglioramento Genetico e Risorse Genetiche Agrarie, in particolare, coordina, in qualità di leader di INCREASE, tutte le attività per la specie lenticchia ed è il responsabile scientifico per le attività di breeding dellintero progetto.
Il video recentemente pubblicato su youtube sintetizza gli obiettivi del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=vj_l0K3gTdM&t=25s
INCREASE è guidato dai principi della CE "scienza aperta, innovazione aperta e apertura al mondo" e sfrutterà le tecnologie digitali per rendere scienza e innovazione più collaborative e globali. A tal fine, il progetto metterà alla prova un approccio decentralizzato per la conservazione delle risorse genetiche, istituendo un esperimento diCitizen Science.
Dal 15 Dicembre sarà possibile scaricare gratuitamente lapp di INCREASE per poter partecipare all'esperimento Citizen Science a questolink https://www.pulsesincrease.eu/experiment
All'inizio del 2021, il progetto distribuirà più di 1.000 diverse varietà di fagiolo ai cittadini e agli agricoltori europei che li potranno valutare coltivandoli nel loro campo, giardino di casa o terrazzo ma anche cucinandoli. I cittadini saranno coinvolti attivamente nelle attività di valutazione e conservazione, nonché nella condivisione e nello scambio di sementi facilitata dall'app mobile INCREASE sviluppata per il progetto e che garantirà che lo scambio di seme avvenga secondo le regole e i principi del trattato internazionale sulle risorse genetiche agrarie. Ciò sarà garantito grazie alla partecipazione al progetto della FAO.
Se sei interessato, sali a bordo!INCREASE ti aspetta!
Per seguire il progetto:
Facebook: https://www.facebook.com/pulses.increase
Twitter: https://twitter.com/pulses_increase
Instagram: https://www.instagram.com/pulsesincrease/
(Testo a cura degli organizzatori)