40 anni dalla morte di Sinisgalli: dalla Fondazione due cartelloni di eventi online
Il poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli ci lasciava il 31 gennaio del 1981 nella sua casa a Roma. Per rendergli omaggio nel quarantesimo anniversario dalla sua scomparsa, la Fondazione Leonardo Sinisgalli di Montemurro organizza due cicli di incontri online nellambito delle sue maggiori rassegne, il FurorSinisgalli. Lavventura delle due culture giunto alla sua nona edizione, e La Forgia di Sinisgalli, alledizione numero quattro. Sei appuntamenti a partire dal 31 gennaio e ogni domenica fino 28 febbraio, per concludersi martedì 9 marzo- giorno del compleanno del nostro Leonardo-, che vedono protagonisti rappresentanti delle principali istituzioni locali, intellettuali provenienti da atenei, enti di cultura, case editrici nazionali, sempre allinsegna della contaminazione tra le discipline e le forme artistiche, cara a Sinisgalli.
Il palinsesto del FurorSinisgalli si apre proprio il 31 gennaio, alle 17:00, con lincontro Eresia e complessità, lattualità della visione sinisgalliana. A quarantanni dalla scomparsa di Leonardo Sinisgalli, unoccasione per analizzare il percorso multiforme di un intellettuale che ha ancora tanto da raccontarci. Dopo i saluti del Vicepresidente della Fondazione Sinisgalli, Antonio Sanchirico, e del Sindaco del Comune di Montemurro, Senatro Di Leo, seguiranno gli interventi dei membri del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione, coordinati dal Presidente Domenico Sammartino: Giorgio Bigatti dellUniversità Bocconi, Giulia DellAquila dellUniversità di Bari, Sebastiano Martelli dellUniversità di Salerno, Clelia Martignoni dellUniversità di Pavia, Biagio Russo dellIIS Petruccelli- Parisi.
Domenica 7 febbraio, ore 17,00, si prosegue con lincontro su Sinisgalli e la chimica dedicato alla presentazione del volume La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli a cura di M. DAuria e F. F. Summa (Osanna Edizioni - Fls, Venosa 2020) che raccoglie gli articoli di argomento connesso alla chimica presenti nella rivista fondata nel 53 da Sinisgalli e da lui diretta fino al 58. Ad aprire lincontro, coordinato daMaria Teresa Imbriani dellUniversità degli studi di Basilicata e membro del Cda della Fondazione, saranno i saluti del Direttore Luigi Beneduci, e del Magnifico Rettore dellUniversità degli Studi di Basilicata, Marcello Mancini. Il dibattito vedrà protagonisti i curatori del volume, Maurizio DAuria dellUniversità degli studi di Basilicata e Francesco F. Summa dellUniversità degli studi di Salerno, insieme a Biagio Russo.
Furormathematicus, Racconti, Poesie: il ritorno di Sinisgalli in libreria è infine il titolo dellincontro di domenica 14 febbraio, ore 17,00, durante il quale saranno presentate le opere di Sinisgalli ripubblicate da Mondadori dopo circa quarantanni di assenza dalle librerie: FurorMathematicus (Oscar Baobab Moderni Mondadori, Milano 2019), Racconti (Oscar Moderni Mondadori, Milano 2019) Tutte le poesie (Oscar Baobab Moderni Mondadori, Milano 2020). A portare i saluti introduttivi saranno il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, lEditor Mondadori, Elisabetta Risari, la Presidente della Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi. Coordinati dal Presidente Sammartino, seguiranno gli interventi dei curatori dei volumi: Gian Italo Bischi dellUniversità di Urbino (FurorSinisgalli), Silvio Ramat dellUniversità di Padova (Racconti), Franco Vitelli dellUniversità di Bari (Poesie).
La Forgia di Sinisgalli si apre invece il 21 febbraio, ore 17:00, con lincontro La rete dellUtile e del Bello, in cui saranno presentate alcune delle collaborazioni messe in campo dalla Fondazione Sinisgalli nel corso dellultimo anno. Dopo i saluti di Carmen Colangelo, membro del Cda della Fondazione, interverranno Elena Loewenthal, Direttrice del Circolo dei lettori di Torino, Silvana Kühtz, Poesia in Azione e Poetry Therapy, Francesco Maggiore, Presidente della Fondazione Dioguardi di Bari, in un incontro coordinato dal Presidente Sammartino.
Domenica 28 febbraio, ore 17,00, lappuntamento Leggìo per Leonardo Sinisgalli sarà loccasione per presentare il quaderno-audiolibro di Luigi Tassoni, Leggìo per Leonardo Sinisgalli. Cinque conversazioni a Radio Capodistria (Fondazione Leonardo Sinisgalli, Montemurro 2021), che raccoglie gli interventi radiofonici del docente dellUniversità di Pécs (Ungheria) dedicati a Sinisgalli. Apriranno lincontro i saluti del Presidente della Fondazione Mimmo Sammartino e del Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino. Insieme allautore del volume, interverranno Aurelia Sole dellUniversità della Basilicata, e Ornella Rossetto di Radio Capodistria, coordinati dal direttore della Fondazione, LuigiBeneduci.
Il cartellone si chiude martedì 9 marzo, ore 17,00, nel giorno dellanniversario della nascita di Sinisgalli, con uno speciale evento dal titolo Buon compleanno, Leonardo che vedrà alternarsi interventi e letture di auguri per il poeta della due Muse.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale Youtube e il sito web della Fondazione Sinisgalli.
Le norme sul distanziamento imposte dallemergenza sanitaria, che già dalla fine dellestate ha portato alla sospensione di tutti gli appuntamenti dal vivo, non ci ha consentito di organizzare quanto avevamo preventivato per celebrare il quarantennale dalla morte di Sinisgalli - sottolinea il Presidente della Fondazione, Domenico Sammartino. Nonostante questo, abbiamo voluto costruire comunque un cartellone di iniziative dedicate a questa importante ricorrenza, spostandole sullo spazio virtuale della rete, che ci consentirà di arrivare a un numero ampio di studiosi ed estimatori di un grande intellettuale come Leonardo Sinisgalli. Linvito è dunque a seguirci numerosi.
(Comunicato stampa a cura della Fondazione)