CALENDARIO |
AREA TEMATICA | Capacità di gestione, valutazione e controllo della spesa pubblica |
TITOLO DEL CORSO | Gestione, valutazione e controllo della spesa pubblica: teoria, strumenti e applicazioni |
Descrizione del Corso | La PA è stata interessata da diverse riforme che negli ultimi anni si sono poste il tema della razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie. Ne ha risentito la dotazione degli organici e il finanziamento delle attività di formazione del personale. La razionalizzazione, perciò, rischia di incidere sulla dotazione di competenze della PA e, di conseguenza, sulla quantità e la qualità dei servizi offerti alle famiglie e alle imprese. Per il ruolo decisivo che svolge nei processi di sviluppo economico e sociale, è stato molto enfatizzato nella letteratura economica, tanto da entrare nel linguaggio comune, il concetto di capitale umano. Con la stessa enfasi questo concetto oggi dovrebbe trovare maggiore spazio nel settore pubblico, in tutti i livelli di governo della PA responsabili dellofferta di servizi pubblici ad elevato valore aggiunto economico e sociale. La domanda di personale della PA altamente qualificato e specializzato è particolarmente sentita in tema di gestione, valutazione e controllo della spesa pubblica per la carenza strutturale di progettualità e attuazione della spesa per investimenti pubblici nazionali, per far fronte alle crescenti necessità legate allutilizzo delle risorse aggiuntive finanziate dai fondi comunitari, per far fronte ai sempre più stringenti vincoli di bilancio per le risorse ordinarie. Per tutto ciò, il Corso si pone lobiettivo di contribuire al rafforzamento di conoscenze e competenze specialistiche e trasversali nella PA sul metodo della programmazione della spesa pubblica, per valutare, anche attraverso luso dei dati, gli effetti dei programmi sulla base dellanalisi degli impatti osservati |
Descrizione del modello proposto per la gestione dei servizi | A conclusione delle attività formative previste dal corso il modello proposto prevede che i beneficiari sappiano inquadrare e descrivere un problema decisionale associato allutilizzo delle risorse pubbliche utilizzando gli strumenti analitici e quantitativi proposti. In particolare, sulla base di una valutazione ex post di programmi di spesa già avviati si creerà una base conoscitiva per poter procedere ad una valutazione ex ante di possibili futuri impegni di spesa. Grazie a questo meccanismo virtuoso si cercherà di migliorare in termini di continuità lazione della PA nella fornitura di servizi pubblici. |
Programma, fasi di lavoro e metodologia di lavoro per lelaborazione del progetto | Il corso si articola in tre moduli: due a carattere teorico-analitico e un terzo modulo operativo nel quale sarà condotto il lavoro di gruppo applicativo delle tecniche apprese nei primi due moduli. La metodologia didattica impiegata sarà incentrata sulla logica del learning by doing. In questa ottica, i primi due moduli saranno erogati illustrando con lezioni frontali interattive le tecniche di valutazione proposte prevedendo attività di laboratorio nel corso delle quali i partecipanti saranno coinvolti direttamente nellimplementazione degli strumenti di analisi appresi, anche mediante lillustrazione e la replica di casi studio concreti con il supporto del corpo docente. Il terzo modulo, infine, riguarderà il lavoro di gruppo con la finalità di sviluppare modelli di analisi e applicazioni concrete di valutazione delle politiche calibrati di concerto tra il corpo docente lesperto di lavoro di gruppo e i partecipanti, sulla base delle esigenze delle PA di provenienza Modulo 1: Introduzione alla valutazione della spesa pubblica.
Modulo 2: Introduzione ai metodi quantitativi a supporto della valutazione della spesa
Modulo 3: Lavoro di gruppo
Il progetto si articola in quattro fasi. Nella prima fase il coordinatore del corso, di concerto con lesperto per il lavoro di gruppo e con tutto il corpo docente, sulla base delle esigenze specifiche dei beneficiari (e della PA destinataria) individua i bisogni e propone uno o più progetti per il lavoro di gruppo. Nella seconda fase vengono formati i gruppi omogenei per interessi emersi nella prima fase e si struttura loutline del progetto. La terza fase vedrà il personale direttamente impegnato nelle attività previste dal proprio progetto con il supporto dellesperto del lavoro di gruppo. La quarta fase prevede la presentazione del progetto concluso e la conseguente discussione con il coordinatore del gruppo e con parte del corpo docente. La metodologia di lavoro per lelaborazione del progetto si basa sulla logica del learning by doing con la supervisione costante nelle ore previste per questa attività dellesperto per il lavoro di gruppo. Nel concreto, al gruppo viene richiesto limpiego in autonomia degli strumenti analitici e quantitativi appresi nei diversi moduli del corso e già utilizzati nelle attività laboratoriali. La motivazione delladozione della metodologia del learning by doing risiede nella consapevolezza che acquisire conoscenze sia solo una condizione necessaria, ma non sufficiente, per innalzare il livello di capitale umano disponibile nella PA. Le conoscenze vanno rese operative attraverso lesperienza. Lo sviluppo delle competenze trasversali maturate nellelaborazione del progetto consentirà proprio di completare il processo di formazione delle competenze rendendo operative le conoscenze apprese. |
Durata | 80 ore |
Indicatori di Output | Incremento delle unità del personale operante nella PA in grado di comprendere e utilizzare strumenti teorici ed analitici di gestione, valutazione e controllo della spesa pubblica. Per il personale coinvolto si prevede un accrescimento delle conoscenze specialistiche di natura quantitativa da rafforzare grazie allutilizzo di software per lanalisi dei dati. Inoltre, le attività di gruppo contribuiranno ad un rafforzamento delle competenze trasversali, con particolare riferimento alle capacità di relazione, di problem solving, di comunicazione, organizzative, di attitudine al lavoro di gruppo. |
Indicatori di Outcome | Aumento del numero delle proposte giudicate efficaci per aumentare l'efficienza e la qualità dell'azione amministrativa condotta dal partecipante |
DIRETTORE/COORDINATORE DIDATTICO | Prof. Carmelo PETRAGLIA, professore associato di economia politica presso il dipartimento di matematica informatica ed economia, Unibas |
Corpo Docente | Prof. Giuseppe COLANGELO, professore associato di diritto delleconomia, presso il dipartimento di matematica informatica ed economia - UNIBAS Dott. Salvatore Ercolano, ricercatore di tipo B in politica economica presso il dipartimento di matematica informatica ed economia - UNIBAS Dott. Lorenzo Cicatiello, assegnista di ricerca presso il dipartimento di scienze umane e sociali, Università degli Studi di Napoli LOrientale, docente a contratto di politica economica dellUnione europea presso il dipartimento di matematica informatica ed economia - UNIBAS - (esperto di gestione del lavoro di gruppo) Dott. Vincenzo Alfano, docente a contratto di economia industriale presso il dipartimento di matematica informatica ed economia - UNIBAS Dott. Giuseppe Lucio Gaeta, ricercatore di tipo B di scienze delle finanze presso il dipartimento di scienze umane e sociali, Università degli Studi di Napoli LOrientale Dott.ssa Benedetta Parenti, borsista annuale Unibas sui temi della valutazione economica di Matera 2019 Dott. Gaetano Vecchione, ricercatore di tipo A di economia politica presso il dipartimento di scienze politiche dellUniversità Federico II di Napoli Prof. Amedeo di Maio, già professore ordinario di scienze delle finanze e attualmente professore a contratto di Finanza pubblica e governance multilivello presso il dipartimento di scienze umane e sociali, Università degli Studi di Napoli LOrientale Prof. Ugo Marani, già professore ordinario di politica economica presso lUniversità Federico II di Napoli e attualmente professore a contratto di Economia e finanza internazionale presso il dipartimento di scienze umane e sociali, Università degli Studi di Napoli LOrientale Dott.ssa Marzia Ippolito, dottore di ricerca di Studi internazionali presso il dipartimento di scienze umane e sociali, Università degli Studi di Napoli LOrientale Dott. Mauro Pinto, assegnista di ricerca di economia politica presso lUniversità della Campania Luigi Vanvitelli |
Obiettivi formativi del Corso | Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare competenze che siano a supporto del personale operante nella PA per individuare, definire e quantificare gli obiettivi associati a diversi programmi di spesa. In particolare, la metodologia proposta andrà ad impattare sulle capacità del personale di definire e inquadrare il problema decisionale, individuando quali strumenti metodologici, analitici e quantitativi possano essere di supporto per lindividuazione e la quantificazione degli impatti associati allimpiego delle risorse pubbliche. |