Festival della Chimica "Viaggio all'origine degli elementi chimici"
Matera 16 Maggio 2019
Aula Magna I. I. S. G. B. Pentasuglia
Il 16 maggio 2019 si svolgerà a Matera, presso lAula Magna dellI. I. S. G. B. Pentasuglia, lundicesima edizione del Festival della Chimica, organizzata dalla Sezione Basilicata della Società Chimica Italiana, presieduta dal docente dellUNIBAS Giuliana Bianco. Levento è stato organizzato in collaborazione con lUniversità degli Studi della Basilicata, il Dipartimento di Scienze, il Piano Lauree Scientifiche (PLS) ed è patrocinato da Matera 2019 Open the Future.
Il Festival inizierà alle ore 9,30 e proseguirà fino al primo pomeriggio. Durante il Festival saranno premiati i vincitori della finale regionale dei Giochi della Chimica, manifestazione nazionale valida per la selezione della rappresentativa italiana alla 51a Olimpiade Internazionale della Chimica, che si svolgerà a Parigi. Evento cardine del programma scientifico sarà il seminario Fucine cosmiche: Viaggio allorigine degli elementi chimici tenuto dal prof. Marco Bersanelli, docente di Astrofisica e Meccanica presso lUniversità degli Studi di Milano e collaboratore presso lIstituto Nazionale di Astrofisica e lAgenzia Spaziale Europea. Largomento è strettamente correlato con lanniversario dei 150 anni della Tavola Periodica degli Elementi in modo particolare ci permetterà di vedere da dove vengono gli elementi di cui sono costituite tutte le cose materiali attorno a noi, e che formano il nostro stesso corpo. Risalire alla loro origine equivale a raccontare la storia dell'intero Universo. Saremo condotti nel cuore rovente delle stelle, nelle esplosioni catastrofiche delle supernove, nelle collisioni tra buchi neri, fino al cosmo primordiale a una manciata di secondi dopo il Big Bang. A seguire oltre la Premiazione della finale regionale dei Giochi della Chimica 2019 sarà presentata la Chimica in Moda, ovvero la sfilata di alcuni abiti ideati dallIstituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato G. Giorgi di Potenza, che ci mostreranno come due degli elementi chimici più utilizzati al mondo possano essere impiegati anche per la creazione di abiti. Seguirà uno spettacolo sulla Chimica in Versi e in Musica tenuto da Iole Cerminara e Francesco Scorza ed infine avremo la presentazione dei progetti sviluppati nellambito del concorso WHAtCH the elements: la tavola periodica vista dai giovani.
Il comitato organizzatore: Giuliana Bianco, Donatella Coviello, Luciano DAlessio, Angela De Bonis, Irene Donnoli, Filomena Lelario, Vincenzo Villani, Giuseppe Anzillotta, Maria Funicello, Raffaele Gianessi, Achille Palma.
Scarica "Programma"