Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)
Cos’è l’ISEE e come richiedere l’attestazione
L’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è lo strumento di valutazione della situazione economica dei soggetti che intendono richiedere prestazioni sociali agevolate.
Per ottenere l’attestazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La DSU contiene informazioni sui redditi e patrimoni di ciascun componente il nucleo familiare e deve essere presentata presso uno dei seguenti soggetti:
- Centri di Assistenza Fiscale (CAAF);
- Comuni;
- INPS (anche per via telematica).
Lo studente, una volta presentata la DSU e rilasciato il “consenso” accedendo ai Servizi online studenti, alla voce “Segreteria-->Rilascio consenso esonero/graduazione contributo onnicomprensivo annuale”, non ha altri adempimenti, in quanto sarà l’Università ad acquisire il valore ISEE dall’INPS. |
All’atto della presentazione della DSU, se viene specificato che l’attestazione deve essere utilizzata per l’Università, sarà rilasciata l’attestazione ISEE-U, che è un ricalcolo dell’ISEE che tiene conto di alcuni criteri specifici per le Università.
Normativa di riferimento:
D.P.C.M. 9 aprile 2001
D.Lgs. 29 marzo 2012, n. 68
D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159