La contabilità pubblica in un'ottica gestionale
Linformazione economico-finanziaria delle Pubbliche Amministrazioni si trova oggi ad affrontare un processo evolutivo che porta alla integrazione tra contabilità finanziaria ed economico- patrimoniale, il coordinamento tra strumenti contabili e strumenti di programmazione e controllo,la gestione di sistemi di contabilità analitica e controllo di gestione, la valutazione della performance della singola amministrazione, nonché le informazioni di carattere qualitativo relative agli ambiti sociali ed ambientali.
La crescente attenzione al coordinamento tra strumenti contabili e strumenti di programmazione sia di tipo strategico che operativo, tra aspetti economico-finanziari e gestione per obiettivi, tra misurazione della spesa e del grado di utilizzo delle risorse anche umane - e contestuale misurazione dei risultati, richiede un idoneo approfondimento sui sistemi di contabilità analitica e di controllo di gestione, che possano concorrere a migliorare le performance delle Pubblica Amministrazione, il tutto finalizzato alla crescente soddisfazione dei cittadini/clienti e di tutti gli stakeholder interni ed esterni all'Amministrazione. In tal senso assume ancora maggiore significato lorientamento ad un più ampio sistema informativo che contenga al suo interno differenti tipologie di dati, sia di tipo contabile che extra-contabile, che dovranno essere resi fruibili per lutente del servizio.
Nellultima parte del corso i discenti saranno seguiti nellattività progettuale che consisterà nella redazione di un Popular Integrated Reporting, ovvero di un Report integrato semplificato per la lettura dellutenza. Tale documento rappresenterà loutput finale del corso, contenendo al suo interno tutti i differenti aspetti della gestione economico-finanziaria dellente, nonché levoluzione dellinformativa pubblica.
10 giugno 9:00-14:00 | La struttura organizzativa dei servizi fiscali e finanziari nelle amministrazioni pubbliche e legami con il sistema contabile | Prof. Andrea Tomo |
17 giugno 9:00-14:00 | La rendicontazione sociale e lintegrated reporting | Prof.ssa Francesca Manes Rossi |
21 giugno 9:00-14:00 | La rendicontazione sociale e lintegrated reporting | Prof.ssa Francesca Manes Rossi |
9 settembre 9:00-14:00 | Il sistema dei bilanci nelle pubbliche amministrazioni (I parte) | Prof. Raffaele Adinolfi |
16 settembre 9:00-14:00 | Il sistema dei bilanci nelle pubbliche amministrazioni (II parte) | Prof. Raffaele Adinolfi |
23 settembre 9:00-14:00 | Limplementazione del sistema di contabilità analitica per il controllo di gestione | Prof. Ferdinando Di Carlo |
30 settembre 9:00-14:00 | Limplementazione del sistema di contabilità analitica per il controllo di gestione | Prof. Ferdinando Di Carlo |
5 ottobre 9:00-14:00 | La costruzione degli indicatori per il controllo di gestione | Dott.ssa Rocchina Romano |
12 ottobre 9:00-14:00 | I sistemi di controllo strategico: la Balanced Scorecard | Dott.ssa Rocchina Romano |
21 ottobre 9:00-14:00 | La salute finanziaria degli enti pubblici | Prof. Guido Modugno |
3 novembre 9:00-14:00 | Il sistema di misurazione della performance: dal piano della performance alla Relazione della performance | Prof.ssa Rebecca Levy Orelli |
4 novembre 9:00-14:00 | Il sistema di misurazione della performance: dal piano della performance alla Relazione della performance | Prof.ssa Rebecca Levy Orelli |