Il lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni
La definizione di modelli organizzativi agili e resilienti per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici, implementando al contempo policies di work life balance.
Il programma del corso si articola nei seguenti moduli formulativi:
- Modulo 1 - La disciplina del lavoro agile: il modulo servirà per affrontare ogni aspetto normativo, contrattuale, regolamentare legato ad inquadrare il perimetro delle disposizioni che trattano di lavoro agile ed altre forme di flessibilità organizzativa.
- Modulo 2 - L'applicazione di modeli organizzativi agili: successivamente al primo modulo più teorico, il secondo modulo sarà incentrato su attività pratico-laboratoriali. Gli insegnamenti del modulo 1 saranno applicatinellambito di esercitazioni funzionali a permettere ai partecipanti di padroneggiare delle tecniche, degli strumenti e degli elementi burocratici funzionali ad implementare forme organizzative che contemplino flessibilità, produttività, sicurezza e soddisfazione dellutenza.
- Modulo 3 Le differenze tra distance manager e smart workers: nel modulo si analizzeranno le differenze dei ruoli, delle competenze, delle prerogative e dei poteri tra parte datoriale e lavoratore, con specifici approfondimenti riguardanti lo spettro della fragilità in ambito lavorativo, avendo come focus di analisi ogni elemento caratterizzante forme organizzative agili.
- Modulo 4 Il connubio tra transizione organizzativa e transizione ecologica: in unepoca di forti cambiamenti e di nuove politiche pubbliche declinate principalmente negli obiettivi, nelle riforme, nelle milestione e nei target del PNRR, fondamentale risulta lapprofondimento sulle transizioni in atto, dove ad avere un ruolo preminente è sicuramente tutto quello collegato al settore ICT, ma gli impatti di questo sviluppo hanno ricadute in termini di organizzazione del lavoro (e non solo). Il modulo servirà per approfondire dette convergenze e aprire la strada alluso consapevole del potenziale tecnologico nel mondo del lavoro pubblico.
- Modulo 5 - Case study utili a sviluppare modelli organizzativi agili funzionali alle esigenze delle diverse pubbliche amministrazioni: durante il modulo saranno analizzati casi leader del settore pubblico, ma anche privato che aiuteranno la fase di elaborazione dei project work mirati a prototipare soluzioni dimmediata implementazione nelle diverse pubbliche amministrazioni. Il percorso formativo sarà costantemente monitorato attraverso la somministrazione periodica di questionari che rilevino la soddisfazione dei partecipanti al corso. Lindagine di customer satisfaction ha lobiettivo di individuare, tramite un set di indicatori preventivamente definiti, eventuali ambiti di miglioramento dellofferta formativa.
30 marzo 8:00-14:00 | Modulo 1 - I processi di modernizzazione organizzativa della Pubblica Amministrazine e la loro incidenza sul lavoro pubblico | Prof.ssa Stella Laforgia |
6 aprile 8:00-14:00 | Modulo 1 - Flessibilità e orario di lavoro nella legge | Prof. Vito Sandro Leccese |
13 aprile 8:00-14:00 | Modulo 1 - Analisi normativa contrattuale e regolamentare legata ad inquadrare il perimetro delle disposizioni che trattano di lavoro agile e le altre forme di flessibilità organizzativa anche in relazione ai livelli di coinvolgimento sindacale | Prof. Giuseppe Recchia |
21 aprile 8:00-14:00 | Modulo 2 - L'applicazione dei modelli organizzativi agili | Dott. Francesco Pellecchia |
4 maggio 8:00-14:00 | Modulo 2 - Il link tra transizione organizzativa e transizione ecologica | Dott. Pasquale Davide De Palma |
11 maggio 8:00-14:00 | Modulo 3 - Le differenze tra distance manager e smart workers | Dott. Claudio Franchi |
18 maggio 8:00-14:00 | Modulo 4 - La centralità delle persone nel mondo del lavoro | Dott. Pasquale Davide De Palma |
25 maggio 8:00-14:00 | Modulo 4 - Laboratorio di implementazione di modelli organizzativi agili | Dott. Francesco Pellecchia |
8 giugno 8:00-14:00 | Modulo 5 - Lavoro agile e modelli flessibili | Dott. Claudio Franchi |
14 giugno 8:00-14:00 | Modulo 2 - Case history e project work | Prof.ssa Stella Laforgia |