PROTED

PROTED

PROTED - Progettazione e gestione dei fondi europei per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e digitale

 Materiale del corso

 

Programma del corso

Il programma del corso PROTED si articola nei seguenti moduli formulativi:

 

  • Modulo 1 - L'UNIONE EUROPEA. ISTITUZIONI, POLITICHE E FONDI: Storia dell’Unione Europea e istituzioni. Le politiche dell’Unione Europea: natura delle politiche; politica economica e monetaria; politica agricola comune; politica regionale. I programmi di finanziamento dell'Unione europea: introduzione ai finanziamenti, gestione diretta e gestione indiretta. Fondo europeo di sviluppo regionale. Fondo sociale europeo. Fondo di coesione. Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Fondo europeo agricolo di garanzia. Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura. Programma europeo 2021-2027 e NextGenerationEU.  [12 h]
  • Modulo 2 – PROGETTAZIONE APPLICATA, ASPETTI LEGALI E STUDI PRELIMINARI: Contratto di consorzio e responsabilità tra le parti beneficiarie. Analisi del Grant Agreement. Ammissibilità legale dei soggetti beneficiari, natura giuridica, assenza di procedure giudiziarie a carico. Rapporti con l’ente erogatore. [12 h]
  • Modulo 3 – PROGETTAZIONE APPLICATA, COSTRUZIONE PARTNERIATO ED ELABORAZIONE PROPOSTA PROGETTUALE: Project Cycle Management (PCM) e Goal Oriented Project Planning (GOPP): principi fondamentali e metodologia di progettazione. Logical Framework Approach (LFA) Costruzione del partenariato e del gruppo di lavoro e individuazione ruolo dei singoli partner. Criteri di selezione e valutazione della proposta progettuale. [12 h]
  • Modulo 4 – PROGETTAZIONE APPLICATA, ASPETTI FINANZIARI E BUDGET: Pianificazione del budget e gestione dei flussi finanziari. Identificazione spese ammissibili. Costi diretti e indiretti. Personale. Attrezzature e pianificazione ammortamento. Implementazione del contratto di finanziamento.  [12 h]
  • Modulo 5 – PROGETTAZIONE APPLICATA, PROJECT MANAGEMENT E RENDICONTAZIONE: Tecniche e strumenti di gestione dei progetti europei. Monitoraggio e controllo delle attività progettuali. Piano di management. Gestione amministrativa. Rimodulazione del progetto per attività e per budget finanziario. Monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto. Documentazione e tecniche di contabilizzazione. Valutazione in itinere e finale dell’attività. Analisi degli scostamenti rispetto agli standard prefissati. Audit e certificazione delle spese. [12 h]

 

4 aprile
8:00-14:00
Modulo 1 Prof. Giovanni Quaranta
11 aprile
8:00-14:00
Modulo 2 Dott.ssa Paola Mangone
18 aprile
8:00-14:00
Modulo 2 Dott.ssa Paola Mangone
9 maggio
8:00-14:00
Modulo 3 Prof.ssa Rosanna Salvia
16 maggio
8:00-14:00
Modulo 3 Prof.ssa Rosanna Salvia
06 giugno
8:00-14:00
Modulo 4 Dott. Alfredo Fortunato
13 giugno
8:00-14:00
Modulo 1 Prof. Giovanni Quaranta
20 giugno
8:00-14:00
Modulo 5 Prof. Antonio Lerro

23 maggio
8:00-14:00

23 giugno

Modulo 4

Dott. Alfredo Fortunato

 

27 giugno
8:00-14:00
Modulo 5 Prof. Antonio Lerro