Bandi

Bandi Cooperazione internazionale

 

English version

 

06.02.2024 (aggiornamento 22/02/2024) - NEW! UNIVERSITA'  ITALO - FRANCESE

Bandi Università Italo Francese:

  • Bando Visiting Professor 2024 per sostenere finanziariamente le università italiane interessate ad ospitare docenti, studiosi o professionisti provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende francesi negli anni accademici 2024-2025 e 2025-2026. Maggiori informazioni a questo link;
  • Bando Cattedre Italo-francesi 2024, finalizzato a ospitare Visiting Professor, con reciprocità tra Italia e Francia, combinando l'attivazione di mobilità brevi di studenti, dottorandi e post doc e la creazione di eventi e seminari tematici durante gli anni accademici 2024/2025 e 2025/2026. Maggiori informazioni a questo link;

I bandi rimarranno entrambi aperti alle candidature online fino al 19 aprile p.v. alle 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma

  • Bando 1° Label scientifico UIF 2024 per iniziative italo-francesi di grande interesse culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, maggiori informazioni a questo link;
  • Bando Premio di Tesi in Cotutela 2024 rivolto a dottori di ricerca beneficiari del contributo cap. II o cap. III del bando Vinci che abbiano discusso la loro tesi in cotutela italo-francese tra il 2 febbraio 2022 e il 5 aprile 2024, maggiori informazioni a questo link;
I bandi rimarranno entrambi aperti alle candidature online fino al 5 aprile p.v. alle 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma.
 

- 09.11.2023 - PROGRAMMA INTERREG VI-A GRECIA-ITALIA 2021/2027 INFODAY DEL PRIMO BANDO PER PROGETTI ORDINARI BASILICATA - POLICORO 14 NOVEMBRE 2023

La Regione Basilicata, di concerto con l’Autorità di Gestione e al Segretariato Congiunto, ha organizzato una giornata informativa per illustrare, ai potenziali beneficiari e stakeholder operanti nella Provincia di Matera, il primo bando per progetti ordinari del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027.

L’info day si terrà martedì 14 novembre p.v. a Policoro (registrazione dei partecipanti alle ore 10,00 ) - Link di registrazione all’evento https://www.greece-italy.eu/infoday-first-call-for-proposals-of-common-projects/

Agenda Info day Basilicata

I potenziali beneficiari che intendono partecipare al primo bando per progetti ordinari del Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027 dovranno compilare il modulo scaricabile a questo link Application-form-for-a-body-code.xls (live.com) per ottenere un "Body Code" necessario alla registrazione al MIS (Sistema Informativo di Gestione del Programma), attraverso il quale dovranno essere inoltrate le proposte progettuali.

Sul web del Programma Interreg Grecia-Italia (nella sezione “Calls – Submit your idea/Find a Partner“) è, inoltre, disponibile lo strumento di ricerca partner, fruibile tramite registrazione al seguente link https://www.greece-italy.eu/register/.

- 31.10.2023

E’ on-line sul sito INTERREG Grecia- Italia, l’avviso preliminare del primo invito a presentare proposte di progetti comuni nell’ambito del Programma VI-A Interreg Grecia – Italia 2021/2027, programma di cooperazione transfrontaliera Grecia-Italia, cofinanziato dall’Unione Europea.

Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.greece-italy.eu/first-call-for-proposal-of-common-project-interreg-vi-a-greece-italy-2021-2027-programme/

- 07.09.2023

E’ online sul sito del MAECI il bando - edizione 2023 - del Premio Rita Levi-Montalcini per la presentazione di proposte per la selezione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele, che preveda il soggiorno in Italia di uno studioso israeliano di prestigio internazionale per almeno 4 mesi: https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cooperscientificatecnologica/accordi_coop_indscietec/

Scadenza: 4 ottobre 2023, ore 17.00 (CEST).

- 25.07.2023

Pubblicati i nuovi bandi Fulbright per l'a.a. 2024-2025.

Le borse di studio Fulbright, offerte per progetti di studio, ricerca ed insegnamento nelle migliori università statunitensi, sono riservate a cittadini italiani:

  1. Laureati (Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale o Laurea VO compresi i laureati DAMS);
  2. Diplomati dalle Accademie d’Arte o Musica;
  3. Assegnisti di ricerca, ricercatori universitari, professori associati, professori a contratto, studiosi indipendenti.

STUDIO: Borse di studio offerte per progetti di studio nelle migliori università statunitensi, riservate a cittadini italiani. Scadenza: 05/12/2023 h 23:59

RICERCA: Borse di studio Fulbright per Visiting Scholar (Scadenza: 05/02/2024) e Visiting Student (Scadenza: 05/12/2023), offerte per progetti di ricerca presso università statunitensi riservate a cittadini italiani.

INSEGNAMENTO: Borse di studio Fulbright offerte per progetti di insegnamento nelle migliori università statunitensi, riservate a cittadini italiani.

Al seguente link tutti i bandi divisi per categorie: http://www.fulbright.it/borse-di-studio-per-cittadini-italiani/

 

- 25.07.2023

L'Università italo-francese ha pubblicato il 2° Bando Label scientifico UIF 2023, per iniziative italo-francesi di grande interesse culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.

Il bando rimarrà aperto alle candidature online fino al 29 settembre p.v. alle 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma.

Maggiori informazioni a questo link

 

- 14.07.2023

Il DAAD Italia (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico), ha pubblicato tre nuovi bandi con scadenza 15 settembre 2023:

  • Borse brevi di ricerca: soggiorno di ricerca nell’ambito di un dottorato italiano, di un progetto libero di ricerca post laurea magistrale o post dottorato, rivolto a Laureati della magistrale, Dottorandi, Dottori di ricerca; 1-6 mesi; importi: Laureati della magistrale 934 euro mensili; dottorandi e dottori di ricerca 1.200 euro mensili.
  • Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori: soggiorno di ricerca per professori e ricercatori impiegati presso un’università, rivolto a Assegnisti di ricerca con dottorato conseguito da più di 4 anni, Ricercatori, Professori; 1-3 mesi; importi: assegnisti e ricercatori: 2.000 euro mensili; professori: 2.150 euro mensili;
  • Nuovi inviti per Alumni: soggiorni di ricerca per ex borsisti DAAD; 1-3 mesi; importi: Ricercatori 2.000 euro mensili; professori 2.150 euro mensili.

Tutte le informazioni e i bandi sono disponibili sul sito DAAD.

 

- 14.07.2023

La Commissione Fullbright ha pubblicato il bando “Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship”.

La borsa di studio Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship, una componente del programma Fulbright Visiting Scholar, offre l'opportunità a studiosi in visita Fulbright di entrare in contatto con scienziati ed esperti degli Archivi Nazionali mentre conducono ricerche presso il modernissimo laboratorio di ricerca e sperimentazione Heritage Science degli Archivi Nazionali a College Park, Maryland.

Data di scadenza: 15 ottobre 2023

I dettagli sulla borsa di studio Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship per gli studiosi in visita Fulbright, compresi i criteri di ammissibilità e le modalità di candidatura, sono disponibili sul sito https://fulbrightscholars.org/fulbrightnationalarchives.

 

- 22.06.2023

L'UN/DESA ha pubblicato il bando per il Fellowships Programme 2023/2024.

Il "Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development" è un’iniziativa finanziata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA), volta ad offrire a giovani laureati la possibilità di svolgere un percorso di formazione professionale in paesi in via di sviluppo presso uffici di organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite.

Informazioni sul Programma, i requisiti di partecipazione e la modalità di invio delle domande sono contenuti nel documento allegato.

Per ulteriori informazioni consultare www.undesa.it o scrivere a fellowshipinfo@undesa.it

Il termine di scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 31 luglio 2023 alle ore 15:00 (ora italiana). SCADUTO

 

-19.05.2023

La Commissione Fullbright ha pubblicato il bando FLTA: Foreign Language Teaching Assistant, per candidati interessati a un'esperienza di insegnamento dell'italiano negli USA.

Destinatari: cittadini italiani laureati di recente (early career) in discipline umanistiche e scienze sociali, con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense.

Scadenza: venerdì 8 settembre 2023, ore 23:59

Maggiori informazioni al seguente link: http://www.fulbright.it/fulbright-foreign-language-teaching-assistant-program/

 

- 12.05.2023

La Commissione Fullbright ha pubblicato due bandi:

1. Nuovo concorso Scholar-in-Residence (SIR), http://www.fulbright.it/fulbright-scholar-in-residence-program/

Scadenza: 15 giugno 2023 SCADUTO

Il concorso è finanziato dallo U.S. Department of State e permette a college e università di invitare docenti internazionali per insegnare per un intero anno accademico o un semestre. Per l’a.a. 2023-24 è richiesto un docente in Communications con specializzazione in Public Relations presso la State University of New York, Fredonia a Fredonia, New York.

2. Il concorso Fulbright Specialist è stato prorogato al 30 agosto 2023, con soggiorni che possono iniziare a dicembre 2023 e concludersi entro settembre 2024. Si offre, alle università italiane, l’opportunità di richiedere la collaborazione di docenti statunitensi per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.

Maggiori informazioni al seguente link: http://www.fulbright.it/fulbright-specialist/ 

 

- 15.03.2023:

L'Università Italo Francese ha pubblicato il Bando Galileo 2024.

L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.

Maggiori informazioni a questo link

Termine per la registrazione online della candidatura: 19 maggio 2023 SCADUTO

 

- 28.02.2023:

Bando di Norad (Agenzia norvegese per la cooperazione allo sviluppo) per combattere l’insicurezza alimentare in Africa sub-sahariana.

Norad– l’Agenzia norvegese per la cooperazione allo sviluppo ha lanciato un invito a presentare proposte progettuali per combattere l’insicurezza alimentare nell’Africa sub-sahariana attraverso l’attivazione della società civile.

Bando

Scadenza: 14 aprile 2023 SCADUTO

 

-  28.02.2023:

Bandi EuropeAid

La Commissione Europea ha pubblicato i seguenti bandi:

Scadenza 10/04/2023 Civil society organisation SCADUTO

Scadenza 10/04/2023 Human rights and democracy SCADUTO

Scadenza 10/04/2023 Sub-Saharan Africa SCADUTO

Scadenza 11/04/2023 Human rights and democracy SCADUTO

Scadenza 11/04/2023 Neighbourhood SCADUTO

Scadenza 11/04/2023 Multi SCADUTO

Scadenza 17/04/2023 Human rights and democracy SCADUTO

Scadenza 18/04/2023 Instrument for Pre-accession Assistance for Rural Development SCADUTO

Scadenza 18/04/2023 Neighbourhood SCADUTO

 

- 23.02.2023

BANDI UNIVERSITA' ITALO FRANCESE

L'Università Italo Francese ha pubblicato due nuovi bandi:

  • Bando Visiting Professor 2023 per sostenere finanziariamente le università italiane interessate ad ospitare docenti, studiosi o professionisti provenienti da istituzioni universitarie, enti di ricerca o aziende francesi negli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025. Maggiori informazioni al seguente link;
  • Bando Cattedre Italo-francesi 2023, finalizzato a ospitare Visiting Professor, con possibilità di reciprocità tra Italia e Francia, combinando l'attivazione di mobilità brevi di studenti e dottorandi e la creazione di eventi e seminari tematici durante gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Maggiori informazioni al seguente link.

I bandi rimarranno entrambi aperti alle candidature online fino al 21 aprile 2023 alle ore 12.00 - mezzogiorno- ora di Roma. SCADUTO

 

- 07.02.2023

L'Università Italo Francese ha pubblicato due nuovi bandi:

  • Bando Premio di Tesi in Cotutela 2023, rivolto a dottori di ricerca beneficiari del contributo cap. II o cap. III del bando Vinci che abbiano discusso la loro tesi in cotutela italo-francese tra il 3 febbraio 2021 e il 4 aprile 2023 (maggiori informazioni a questo link);
  • Bando 1° Label scientifico UIF 2023, per iniziative italo-francesi di grande interesse culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024 (maggiori informazioni a questo link).

Entrambi i bandi rimarranno aperti alle candidature online fino al 5 aprile 2023 alle ore 12.00 (ora di Roma). SCADUTO

 

- 07.02.2023

La Commissione Europea ha lanciato i seguenti bandi di cooperazione internazionale:

          Scadenza per l’invio delle domande: 19 aprile 2023 SCADUTO

          Scarica il bando

  • Bando CHAR-LITI che finanzia proposte volte a potenziare l’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, oltre a rafforzare la promozione e la protezione dei diritti riconosciuti dall’Unione

          Scadenza per l’invio delle domande: 25 maggio 2023 SCADUTO

          Scarica il bando

  • Bando EQUAL per combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione

           Scadenza per l’invio delle domande: 20 giugno 2023 SCADUTO

           Scarica il bando

 

- 18.01.2023

Il DAAD Italia (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico), ha pubblicato nuovi bandi con scadenza 14 aprile 2023 (SCADUTO):

  • Borse brevi di ricerca- Soggiorno di ricerca nell’ambito di un dottorato italiano, di un progetto libero di ricerca post laurea magistrale o post dottorato (durata: 1-6 mesi; importo: laureati della magistrale 934 euro mensili, dottorandi e dottori di ricerca 1.200 euro mensili);
  • Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori- Soggiorno di ricerca per professori e ricercatori impiegati presso un’università (durata: 1-3 mesi; importo: assegnisti e ricercatori 2.000 euro mensili, professori 2.150 euro mensili);
  • Nuovi inviti per Alumni- Soggiorni di ricerca per ex borsisti DAAD (durata: 1-3 mesi; importo: ricercatori 2.000 euro mensili, professori 2.150 euro mensili).

Tutte le informazioni e i bandi sono disponibili sul sito DAAD.

 

- 02.01.2023

BANDO VISITING PROFESSOR 2023-2024

E' stato pubblicato sull'Albo Ufficiale di Ateneo il bando interno Visiting Professor 2023-2024, emanato con DR n. 651/2022, rivolto ai Dipartimenti e Scuole dell’Ateneo.

Le candidature, formulate secondo l’allegato modulo (All 1) e corredate dalla delibera della Struttura/Strutture proponenti e documentazione obbligatoria, dovranno essere presentate, entro il termine del 20 febbraio 2023 ore 12:00, esclusivamente via PEC all'indirizzo protocollo@pec.unibas.it

17.03.2023: DR 139/2023 NOMINA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

NEW (07.04.2023): DR 191/2023 SOSTITUZIONE COMPONENTI COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

NEW (13.04.2023): CRITERI DI VALUTAZIONE

 

AVVISO: La data di scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al giorno 10 marzo 2023, alle ore 12:00. (SCADUTO)

AVVISO PROROGA

 

- 21.12.2022

BANDO VINCI 2023

L'Università Italo Francese ha pubblicato il bando Vinci 2023, che prevede l’erogazione di finanziamenti a supporto di progetti accademici binazionali tra Francia e Italia.

Tipologie di progetti finanziabili:

  1. Finanziamenti per diplomi congiunti o doppi diplomi di secondo livello: Laurea Magistrale/Master;
  2. Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela;
  3. Borse triennali di dottorato in cotutela/Contrats doctoraux pour thèses en cotutelle.

Per partecipare al bando, è necessario accedere allo spazio di candidatura online in base al capitolo di interesse.

Termine per la registrazione della candidatura: 10 febbraio 2023 (ore 12.00 - ora di Roma) SCADUTO

 

- 02.12.2022

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-cinesi nell’ambito dei seguenti settori:

  • Agriculture and Food Sciences
  • Artificial Intelligence applied to Cultural Heritage
  • Astrophysics and Physics
  • Green Energy related research
  • Biomedicine

Scadenza: 30 dicembre 2022, ore 12:00 SCADUTO

Maggiori informazioni

 

31.10.2022

E' aperto il portale online per le candidature al programma di borse di studio MSCA4Ukraine.

Le candidature devono essere presentate da organizzazioni ospitanti per conto di ricercatori ucraini tramite questo link: https://bit.ly/MSCA4UkrainePortal.

Le domande di partecipazione saranno esaminate a rotazione e l'invito rimarrà aperto fino a quando non saranno impegnati tutti i fondi. Sono previste tre date limite interne. La prima data limite è l'11 novembre 2022.

Ulteriori informazioni sul programma, comprese le domande più frequenti, sono disponibili sul sito: http://www.sareurope.eu/msca4ukraine.

 

- 21.10.2022

L'UN/DESA ha pubblicato il bando relativo al Junior Professional Officer Programme (JPO) 2022-2023.

Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

BANDO JPO 2022-2023

La scadenza del bando è il 15 Dicembre 2022 alle ore 15:00 (CET) SCADUTO

 

- 20.10.2022

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2023 le seguenti borse di studio:

  • Quattro Borse per l’Europa per cultori in discipline umanistiche, di € 12.000 ciascuna;
  • Quattro Borse di Studi per l’Europa, per studiosi di discipline scientifiche, di € 12.000 ciascuna;
  • Una Borsa post dottorato «Lina Rizzo» per ricerche nel campo della planctologia di cui usufruire presso Istituti o Dipartimenti italiani o stranieri, di € 23.000;
  • Una Borsa post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina e Biologia di cui usufruire presso le Università di Firenze, Pisa, Siena o presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, di € 23.000;
  • Una Borsa post dottorato della Fondazione «Valeria Vincenzo Landi» per ricerche nel campo della Genetica agraria di cui usufruire presso laboratori italiani o stranieri, di € 23.000;
  • Due Borse «Enrico Persico» per studenti in possesso della Laurea Triennale e che siano iscritti, nell'anno accademico 2022- 2023, al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica, presso le Università Statali di Roma, di € 6.000 ciascuna;
  • Due Borse «Enrico Persico» per studenti iscritti nell'anno accademico 2022-2023 al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica, presso le Università Statali di Roma, di € 6.000 ciascuna;
  • Una Borsa post-dottorato «Raffaele Pettazzoni» per ricerche nel campo delle Storia delle Religioni di € 23.000;
  • Due Borse post dottorato «Clelia Laviosa» per la partecipazione al corso di perfezionamento presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana, di € 5.850 ciascuna;
  • Due Borse della Fondazione «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» destinate una a studenti universitari o laureati israeliti, di € 9.000, una per discipline scientifiche e una per discipline umanistiche;
  • Una Borsa «Luigi ed Eleonora Ronga» per ricerche nel campo degli studi musicologici, di € 15.000;
  • Una Borsa post-laurea «Mino Bontempelli» per ricerche nel campo delle Scienze matematiche, di € 5.000;
  • Una Borsa «Luca Barone» per studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze biologiche, presso le Università Statali di Roma, di € 4.000;
  • Una Borsa post-laurea «Massimo Bontempelli» per ricerche nel campo della Letteratura italiana di € 5.000.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 27 novembre 2022. SCADUTO

Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse

 

- 18.10.2022

Il DAAD Italia (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico), ha pubblicato tre nuovi bandi con scadenza 1 Dicembre 2022 (SCADUTO):

  • Borse di studio - Corsi di laurea magistrale per tutte le discipline: soggiorni di studio in Germania da 10 a 24 mesi; laureandi della triennale e laureati di tutte le discipline; 861 euro mensili + benefit (nuovo benefit Green up!);
  • Borse di ricerca - Borse annuali per dottorandi: soggiorni di ricerca nell'ambito di un dottorato italiano/tedesco o di un progetto post-laurea magistrale in Germania; da 7 a 12 mesi; laureati magistrale e dottorandi; da 861 a 1200 euro mensili + benefit;
  • Borse di ricerca - Dottorati binazionali / Dottorati in co-tutela: soggiorni di ricerca nell'ambito di un dottorato italiano o di un dottorato in co-tutela; dottorandi di tutte le discipline; fino a 24 mesi: 1200 euro mensili + benefit.

Tutte le informazioni e i bandi sono disponibili sul sito DAAD.

 

- 29.09.2022

La Commissione Fulbright per gli scambi culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti gestisce il programma di borse di studio noto come Programma Fulbright.

La borsa di studio Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship, una componente del programma Fulbright Visiting Scholar, offre l'opportunità a studiosi di entrare in contatto con scienziati ed esperti degli Archivi Nazionali presso il modernissimo laboratorio di ricerca e sperimentazione Heritage Science degli Archivi Nazionali a College Park, Maryland.

Data di scadenza: 15 ottobre 2022 SCADUTO

I dettagli sulla borsa di studio Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship, compresi i criteri di ammissibilità e le modalità di candidatura, sono disponibili sul sito https://fulbrightscholars.org/fulbrightnationalarchives.

 

-  10.08.2022

L'Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito delle iniziative di solidarietà a supporto di popoli in difficoltà, in fuga dalle crisi politiche e militari in atto, ha attivato per docenti, ricercatori e studenti le seguenti iniziative:

  • Pubblicato il Bando Visiting Professor, Visiting Researcher 2022-23 in favore di professori e ricercatori di nazionalità ucraina e afgana. I Direttori di Dipartimento/Scuole dovranno trasmettere esclusivamente tramite email (rel.int@unibas.it), la/e proposta/e di candidatura avanzata da uno o più docenti, redatta sul Modulo di candidatura All. 1 e relativa documentazione (art. 4 del bando).

Data di scadenza per la trasmissione delle proposte di candidatura (esclusivamente via email: rel.int@unibas.it):

giorno 31 agosto 2022 - ore 12:00 SCADUTO

Decreto Rep. n. 390/2022 Bando Visiting Professor, Visiting Researcher in favore di professori di nazionalità ucraina e afgana

Modulo di candidatura All 1

Call for Visiting

DR Rep. N. 409/2022: nomina commissione di valutazione delle proposte

01.09.2022 Criteri di valutazione proposte Visiting Professor/ Researcher

06.09.2022 Decreto approvazione atti commissione "Visiting Professor/Researcher 2022-2023"

  • accoglienza di n. 8 studenti/esse ucraini/e* : iscrizione gratuita ai corsi di studio attivi presso l'Università degli Studi della Basilicata. Vitto e posti alloggio messi a disposizione dall'Azienda Regionale per il Diritto allo studio Universitario -ARDSU

*Per informazioni: Prorettore per l’internazionalizzazione Prof. Michele Greco- email: michele.greco@unibas.it

 

- 04.08.2022

L'Università Italo Francese ha pubblicato il 2° bando Label scientifico 2022, riguardante l'attribuzione di un patrocinio, accompagnato da un eventuale finanziamento fino ad un massimo di € 2.000, a iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico.

Termine per la registrazione online delle candidature: 30 settembre 2022 (ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma) SCADUTO

Periodo di svolgimento delle attività proposte: dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023

Il 2° bando Label scientifico 2022 e tutti i dettagli riguardanti la candidatura sono reperibili sul sito dell’Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI).

 

- 28.06.2022

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito 10 borse di studio a favore di studiosi e ricercatori ucraini, per periodi di ricerca in Italia su discipline scientifiche e umanistiche.

La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/?lang=en entro e non oltre le ore 18:00 del 15 settembre 2022. SCADUTO

 

- 23.06.2022

E’ stato pubblicato il bando per il Fellowships Programme 2022/2023, finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

Il termine di scadenza per l’inoltro delle domande è il 29 luglio 2022 alle ore 15 (ora italiana). SCADUTO

Per maggiori informazioni: Bando

 

- Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato un avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Sudafrica per il triennio 2023-2025

Termine di scadenza per la candidatura: 31 maggio 2022- ora locale italiana 17:00 SCADUTO

 

- 26.04.2022

Borse di studio offerte da Governi stranieri, istituzioni locali ed universitarie ed organizzazioni internazionali.

Per maggiori informazioni, visita il sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

- 23.03.2022

L’Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI) ha indetto una selezione per l’assegnazione di finanziamenti, volta a sostenere progetti di collaborazione scientifica che prevedano lo scambio di ricercatori tra Italia e Francia.

  • Termine per la registrazione online della candidatura: 16 maggio 2022 (ore 24.00 - mezzanotte - ora di Roma) SCADUTO

Il “Bando GALILEO 2023” e tutti i dettagli riguardanti la candidatura sono reperibili sul sito dell’ Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI).

 

- 08.03.2022

Il DAAD Italia (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico), ha pubblicato tre nuovi bandi per borse di ricerca DAAD:

  • Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 6 mesi per laureati della magistrale, dottorandi e dottori di ricerca di tutte le discipline;
  • Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi per professori e ricercatori di tutte le discipline;
  • Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi per Alumni (ex borsisti DAAD).

Data di scadenza: 1 aprile 2022 SCADUTO

Tutte le informazioni e i bandi sono disponibili sul sito DAAD.