News Cooperazione internazionale
- NEW! 16.02.2023
AVVISO PROROGA TERMINI SCADENZA BANDO VISITING PROFESSOR 2023- 2024
La data di scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata al giorno
10 marzo 2023, alle ore 12:00. SCADUTO
- 31.01.2023
Le risorse immateriali per lo sviluppo sostenibile: conferenza del progetto THEMATIC e della Cattedra UNESCO Università della Basilicata
Venerdì 3 febbraio 2023, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso il campus universitario di Matera- aula B003
Maggiori informazioni nella locandina allegata
- 13.01.2023
ADESIONE ALLA RETE YOUNG CUCS
La presente proposta descrive l'opportunità di creare una sezione giovani del Coordinamento Universitario Italiano per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), che coinvolga Scienziati all'inizio della carriera (ECS). Per ECS si intende uno studente, un dottorando o uno scienziato praticante che abbia conseguito il titolo di studio più elevato negli ultimi sette anni.
Il questionario per l'adesione a Young CUCS è possibile trovarlo al seguente LINK.
- 21.12.2022
INTERNATIONAL CONFERENCE CeTamb
Il CeTAmb, centro di ricerca dell'Università di Brescia sulle Tecnologie appropriate per la gestione dell'Ambiente nei paesi a risorse limitate, organizza nella giornata di giovedì 22 dicembre 2022 presso l'Aula Magna di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia e in collegamento online, la XIX International Conference "Appropriate Technologies for Sustainable Development: research, training and environmental education with resource-limited countries".
Maggiori informazioni nel programma allegato o sul sito CUCS.
- 15.12.2022
CONFERENZA FINALE PROGETTO "THEMATIC"
La BITESP, Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, che si è svolta il 23 e 24 novembre 2022, è stata sede della conferenza di chiusura per progetto THEMATIC e occasione per i 10 partner del Progetto di presentare ad operatori e turisti nuove soluzioni green per godere del patrimonio culturale di Albania, Croazia, Grecia, Italia, Serbia e Slovenia nel rispetto dellambiente.
LUniversità degli Studi della Basilicata è lead-partner della rete di collaborazioni che ha avviato negli ultimi due anni una riflessione condivisa sul turismo culturale sostenibile e che restituisce, attraverso i progetti pilota realizzati, un senso didentità univoco ispirato allo slogan Cultural tourism is green tourism.
- 02.12.2022
Smart Export laccademia digitale per linnovazione, progetto di alta formazione online nato dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI e teso a favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane, è aperto anche agli studenti universitari.
Per presentare lofferta formativa gratuita di Smart Export, è stato organizzato un webinar il 13 dicembre, dalle 15:30 alle 16:30, in cui i coordinatori scientifici delle business schools coinvolte (Bologna Business School, Federica Web Learning Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, POLIMI Graduate School of Management, SDA Bocconi School of Management) illustreranno i percorsi formativi.
Per seguire il webinar, occorre iscriversi al link: https://www.smartexportacademy.it/registrati/
N.B. per la fruizione dei corsi è necessario iscriversi su smartexportacademy.it entro il 31/12/2022.
- Seminario: "Le Buone Pratiche del progetto Erasmus + Prévenir l'Illettrisme/ Preventing Illiteracy"
Matera, Lunedì 5 dicembre 2022 - ore 16 - Campus via Lanera 20, aula C003
Presentazione del Volume: "Analfabetismo Funzionale e Strategie di Contrasto. Approcci, sperimentazioni, esperienze europee". A cura di Emilio Lastrucci, Domenico Milito, Emilia Surmonte (BUP - Basilicata University Press).
Link per partecipazione a distanza: https://meet.google.com/unv-vesg-bud
- Il 10 e 11 Novembre 2022 si terrà la conferenza organizzata congiuntamente dall'AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e dall'Università di Firenze, dal titolo "CULTURAL HERITAGE IN FRAGILE CONTEXTS: Development Cooperation in Afghanistan and Neighboring Countries"
Maggiori dettagli e informazioni per la partecipazione (in presenza e online)
Link partecipazione online 10 Novembre 2022
Link partecipazione online 11 Novembre 2022
- Il gruppo Geografia e Cooperazione dellAssociazione dei Geografi Italiani organizza un ciclo di seminari per discutere delle trasformazioni in atto nel mondo della cooperazione internazionale.
Il 10 Novembre 2022, alle ore 16:00, si terrà l'evento dal titolo "Dove va la cooperazione?"
Link per la partecipazione online
- 31.10.2022
Giovedì 3 novembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, si terrà l'incontro, in presenza e online, dal titolo "Science Diplomacy: EU-AU University Collaboration for Just and Sustainable Transition", organizzato in occasione dei 10 anni della Cattedra UNESCO.
Registrazione (in presenza o online): bit.ly/UNESCOChair2022
Link per accedere da remoto: November 3, 2022 (17:00 18:30hrs CET): bit.ly/JoinColloquim2022
- 10.10.2022
Se sei uno studente o una studentessa e frequenti il corso di Architettura e/o Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano, potrai partecipare al corso sperimentale ed Internazionale: Placemaking: metodologie transdisciplinari.
Il corso sperimentale è promosso da Materahub in convenzione con lUniversità degli Studi della Basilicata e in collaborazione con Università di Évora e di Extremadura. Esso avrà una durata di 3 semestri, partirà a Novembre dell'a.a. 2022/2023, e prevede attività pratiche e Learning activities in Europa.
Scadenza iscrizioni: 17 ottobre 2022 SCADUTO
Maggiori informazioni e link per iscrizione
- 07.10.2022
L'Università della Basilicata alla EUweek of regions and cities.
L'Università della Basilicata partecipa alla Settimana Europea delle regioni e delle Città con un workshop sul tema:
"Cultural Tourism is Green Tourism". Idee e proposte per la ripartenza del turismo culturale nella cornice della programmazione 2021- 2027.
Modera il prorettore per le Relazioni Internazionali prof. Michele GRECO
Il workshop si terrà online, con traduzione simultanea (Italiano, Inglese e Greco), il giorno 12 Ottobre, alle ore 16:30.
- 04/05/2022
LAmbasciata dItalia a Dakar, nellambito della Giornata della ricerca nel mondo, organizza il 6 maggio 2022 dalle ore 11:00 alle ore 14:30 (ora di Roma) la conferenza online su piattaforma Zoom Developing the scientific cooperation between West-Africa and Italy for a more sustainable and healthier future.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZElf-Cqpj0vHNJ7GjE15537exTn0fo3s-zm
- 05/01/2022
Sul portale della Commissione Funding & Tender - Single Electronic Data Interchange Area (SEDIA) è attiva la ricerca bandi suddivisi per Programmi dell'UE.
- 07/12/2021
Sul sito della Commissione Europea sono consultabili le versioni in inglese e in italiano della guida al Programma Erasmus Plus 2022.
- Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto una procedura selettiva per l'individuazione di 5 Esperti/e presso la Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea a Bruxelles nei seguenti settori:
- Pesca (amministrazione di riferimento: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali);
- Ricerca (amministrazione di riferimento: Ministero dellUniversità e della Ricerca);
- Giustizia civile (amministrazione di riferimento: Ministero della Giustizia);
- Politica e Cooperazione Doganale (amministrazione di riferimento: Agenzia delle Dogane);
- Regolamentazione dei mercati e dei servizi finanziari, corporate governance e diritto societario (amministrazione di riferimento: Ministero dellEconomia e delle Finanze).
Il bando e tutti i dettagli sono disponibili al seguente link: https://www.esteri.it/it/
La scadenza è fissata alle ore 18:00 del 5 ottobre 2021. SCADUTO
- L'Università Italo Francese attribuisce il proprio patrocinio a iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico, accompagnato da un eventuale finanziamento fino ad un massimo di 2.000.
Possono presentare domanda di Label scientifico i seguenti soggetti francesi o italiani:
- Università e Istituti di formazione superiore
- Centri di ricerca
- Reti universitarie, culturali, scientifiche con partecipazione italiana e francese
- Associazioni e fondazioni di interesse scientifico e culturale.
La scadenza è fissata al 30 settembre 2021 alle ore 12.00 (ora di Roma).
Il bando è consultabile al seguente link: https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/label-scientifico-uif-ufi/2-bando-2021/ SCADUTO
- Il DAAD Italia- Servizio Tedesco per lo scambio accademico, ha pubblicato tre nuovi bandi per borse di ricerca DAAD con scadenza 15 settembre 2021:
- Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 6 mesi per laureati della magistrale, dottorandi e dottori di ricerca di tutte le discipline;
- Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi per professori e ricercatori di tutte le discipline;
- Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi per Alumni (ex borsisti DAAD).
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito DAAD. SCADUTO
- Fulbright - nuova borsa di ricerca in Heritage Science con scadenza 15/10/21
La Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti - U.S.-Italy Fulbright Commission - ha diffuso una una nuova opportunità di ricerca nell'ambito delle "Heritage Science " (Heritage Science is an interdisciplinary field that includes conservation, preservation, cultural heritage, archaeological science, and heritage management): Fulbright-National Archives Heritage Science Fellowship.
Possono presentare domanda ricercatori o professionisti esperti del campo, in possesso di un Master o preferibilmente un PhD o esperienza professionale nel settore. Il bando è aperto anche a dottorandi che stiano completando la tesi in campi di studio affini.
La data di scadenza del bando è fissata al 15 ottobre 2021; il periodo di ricerca (da un minimo di 5 mesi a un massimo di 12 mesi) potrà iniziare da settembre 2022.
Al link http://www.fulbright.it/fulbright-national-archives-heritage-science-fellowship/ sono disponibili ulteriori informazioni per la preparazione della candidatura e i riferimenti per sottoporre eventuali quesiti. SCADUTO
- E' aperto il Bando Cassini 2021 per dottorandi e ricercatori. Scadenza fissata al 20 Maggio 2021. SCADUTO
- Avviso: Il Ministero della Scienza e dellIstruzione Superiore della Federazione Russa e la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI (https://www.esteri.it/it/), ha pubblicato linvito a presentare proposte di progetti bilaterali di ricerca scientifico-tecnologica nei seguenti settori:
- Aerospace
- Life Sciences
- Energy and Environment
- Astrophysics, Physics and Applied Physics
- Chemistry
- Mathematics
- Geoscience
Le proposte dovranno essere sottoposte esclusivamente online:
http://web.esteri.it/pgr (parte italiana) e https://minobrnauki.gov.ru (parte russa). Scadenza bando: 02 agosto 2021 - Ora Locale: 13:00 SCADUTO
- Sul sito della Commissione Europea sono consultabili le versioni in inglese e in italiano della guida al Programma Erasmus Plus 2021