Reti Cooperazione Internazionale
L'Università della Basilicata aderisce a reti e network nazionali e internazionali formati da gruppi di Atenei/fondazioni, che hanno lo scopo di promuovere e consolidare la dimensione internazionale in diversi campi dellistruzione e della ricerca. Di seguito i link alle reti:
Il CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo) è la rete delle Università Italiane per la Cooperazione allo Sviluppo. E promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e ha lo scopo di favorire lo scambio fra i giovani, in particolare degli studenti universitari insieme ai loro docenti, sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo. Nasce nel 2007, a partire da unesperienza di coordinamento fra atenei italiani stimolata dal Ministero Affari Esteri, anno nel quale è stato sottoscritto il primo protocollo dIntesa della rete CUCS da parte di circa 30 atenei che hanno aderito su base volontaria. L'Unibas aderisce alla rete dal 2017. La rete CUCS è stata coordinata dal Politecnico di Milano dal suo avvio fino al 2019. Con cadenza biennale il CUCS organizza un Convegno a cui partecipano gli attori coinvolti nelle attività di cooperazione accademica nei Paesi in via di Sviluppo: lultima edizione è stata organizzata dallUniversità di Trento nel 2019 e la prossima edizione, organizzata congiuntamente dalle due Università degli Studi di Napoli Federico II e LOrientale, si terrà a Napoli dal 21 al 23 aprile 2022.
- Consorzio inter-universitario Italia Argentina (CUIA)
- UNeECC University Network European Capitals of Culture
- RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
- Forum Università Ecuadoriane ed Italiane (FUCSIE)
- Network Matteo Ricci