Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stabilisce come verranno gestiti in Italia i fondi del piano finanziario europeo NextGenerationEU che ha per obiettivo stimolare la ripresa post pandemia da COVID-19. AllItalia saranno erogati circa 191 miliardi di fondi europei, integrati con circa 31 miliardi di fondi nazionali, per un totale di circa 222 miliardi di euro.
Per informazioni sui bandi attivi si consulti la sezione bandi. Docenti e ricercatori di UniBas interessati a proporre iniziative progettuali sono invitati a consultare la sezione contatti.
Il PNRR è articolato in 6 missioni. La Missione 4, per la quale saranno stanziati 30,88 miliardi, riguarda direttamente il mondo dellistruzione ed è ulteriormente suddivisa in due componenti. In particolare, la componente 2 (M4C2) si prefigge i seguenti obiettivi:
-
Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese;
-
Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico;
-
Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e allinnovazione.
Ad ottobre 2021 il MUR ha emanato delle Linee Guida per i potenziali partecipanti a M4C2. In una prima fase si prevede di utilizzare circa 6 miliardi in 5 anni ai quali si accederà tramite appositi bandi pubblicati nel primo trimestre del 2022 nellambito delle seguenti 4 misure:
-
Partenariati Estesi alle università, ai centri di ricerca, alle imprese e finanziamento di progetti di ricerca di base - saranno finanziati almeno 10 partenariati Bando Chiuso
-
Potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di Campioni Nazionali di Ricerca e Sviluppo su alcune tecnologie abilitanti - saranno finanziati 5 centri nazionali Bando Chiuso
-
Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dellInnovazione, costruzione di "leader territoriali di ricerca e sviluppo" - saranno finanziati fino a 12 ecosistemi Bando Chiuso
-
Realizzazione di un sistema integrato di Infrastrutture di Ricerca e di Innovazione - saranno finanziate fino a 30 infrastrutture Bando Chiuso
Riferimenti