UTT Notizie ed Eventi
l'8 luglio 2022 alle ore 9:45-13:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dallAccademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "Introduzione al pacchetto sul brevetto unitario".
Di seguito l'indirizzo dell'Accademia UIBM dove trovare il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/
Il 21 giugno 2022 alle ore 9:30-12:30 è previsto un webinar promosso ed organizzato da EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) in collaborazione con lAccademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "Limportanza della proprietà intellettuale per le PMI. Gli strumenti europei e nazionali per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale".
Di seguito l'indirizzo dell'Accademia UIBM dove trovare il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/
Almacube, hub innovativo di Bologna, ha segnalato una Call 4 APPLICATION lanciata con CIHEAM Bari, l'iniziativa è aperta a Startup, Spin-off, Centri di ricerca e professionisti che operano negli ambiti di: agritech, circular economy, sustainable packaging e cleantech.
Maggiori informazioni sulliniziativa e la timeline delle attività nel sito della call: https://call.organicecosystem.net/ . Il termine per candidarsi è domenica 12 giugno 2022, attraverso la compilazione dell'application form accessibile dal sito della call riportato.
Il 23 maggio 2022 alle ore 10:00-13:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dallAccademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo "Intelligenza artificiale e Proprietà Intellettuale".
Di seguito il link per la registrazione al webinar:
https://uibm.mise.gov.it/
I-TECH INNOVATION PROGRAM 2022
Fondazione Golinelli, per il tramite del suo Incubatore-acceleratore G-Factor promuove la seconda edizione di I-Tech Innovation, il programma si articola in 5 Call che si rivolgono a 16 team, spinoff e startup innovative
In questa cartella condivisa trovate i testi delle 5 call con tutti i dettagli: è possibile candidarsi entro il 19 giugno 2022.
Tutte le info e il link per candidarsi sono disponibili sul sito di G-Factor.
Il 19 maggio e 8 giugno sono previsti due momenti dedicati a presentare le call e ad approfondire i contenuti del percorso di accelerazione G-Force. Questo il link per prenotarsi ad uno degli appuntamenti.
Il 5 maggio 2022 ore 9:15-11:35 è previsto un webinar promosso ed organizzato dallAccademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi dal titolo " Green technologies e tutela degli asset".
Di seguito il website UIBM con il link per la registrazione:
https://uibm.mise.gov.it/
06.04.2022_Marchi e disegni comunitari: dodicesima edizione
prende il via la dodicesima edizione di Marchi e Disegni comunitari, progetto finanziato dallUfficio dellUnione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e realizzato da Innexta in collaborazione con lUfficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). A partire da martedì 13 aprile, un totale di 19 appuntamenti dedicati a PMI, start up innovative, studenti e professionisti per la tutela degli asset intangibili.
Da questanno le piccole e medie imprese potranno usufruire di un servizio di pre-assessment, workshop dedicati e incontri di approfondimento con esperti in materia.
Link per approfondimenti ed iscrizioni: https://www.marchiedisegni.eu/eventi/eventi-2022/
Il 30 Marzo 2022 ore 10:00-12:00 è previsto un webinar promosso ed organizzato dallAccademia UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) dal titolo " La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica" .
Di seguito il website UIBM con il link per la registrazione:
https://uibm.mise.gov.it/
Evento annuale del PON Ricerca e Innovazione - evento online - 22-23 febbraio 2022
Questanno l'evento annuale del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 è organizzato insieme allo University Business Forum in collaborazione con la Commissiione europea. L'evento dal titolo "University-Business collaboration in a time of recovery and resilience", sarà strutturato in due giornate e presenterà alcuni progetti finanziati dal PON Ricerca e Innovazione tra le buone pratiche di collaborazione tra il mondo universitario e quello imprenditoriale.
link per Info e iscrizioni: http://www.ponricerca.gov.it/comunicazione/eventi-annuali/evento-annuale-2021/
Borsa della Ricerca 2022 - Salerno 4 - 6 ottobre
La Borsa della Ricerca è l'iniziativa che favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori ed investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale in grado di facilitare concretamente il trasferimento tecnologico ed il sostegno economico alla ricerca.
Obiettivo principale è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell'innovazione e della crescita del sistema Paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di realtà in una logica di open innovation. Scarica la locandina con le info.
La Borsa della Ricerca è promossa dalla Fondazione Emblema.
Il prossimo 21 dicembre 2021 il Ministero dellUniversità e della Ricerca (MUR) insieme ad APRE e allAssociazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) presenterà linfo kit per la Mission EU "100 Climate-neutral cities by 2030 - by and for the citizen"
Usare questo link per registrazione e agenda
dicembre 2021
E' scaricabile di seguito, il Programma strategico nazionale Intelligenza Artificiale 2022-2024 a cura del Ministero dell'Università e della Ricerca, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale.
dicembre 2021
Anche questanno è iniziato il Think Tank Basilicata, e con esso la Call for Ideas Power2Innovate, che ha la missione di incentivare la diffusione di idee imprenditoriali, innovative e sostenibili, favorendo pratiche di Open Innovation. I settori di focalizzazione sono: economia circolare, fonti energetiche rinnovabili, idrogeno, tutela delle risorse idriche.
Diffondiamo la possibilità di candidarsi a startup o team informali.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, scrivere a Power2Innovate@ambrosetti.eu
per partecipare https://www.eventbrite.it/e/
SONO PARTITI I BANDI PNRR PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
WEBINAR DI PRESENTAZIONE - 4 NOVEMBRE ORE 15.30
Sono usciti i Decreti Attuativi del MITE e pubblicati i Bandi Pubblici per un totale di 2,1 miliardi, finanziati nella Missione2 del Pnrr, con scadenza Febbraio 2022.
Riguardano Investimenti nella Raccolta Differenziata, negli Impianti di Trattamento e Recupero dei Rifiuti Urbani e Industriali.
1,5 miliardi sono dedicati alle Amministrazioni Locali,
600 milioni sono per "Progetti Faro", progetti innovativi di economia circolare realizzati da Cluster di Aziende
Su questi temi GreenHillAdvisory ha organizzato un Webinar gratuito di approfondimento
Giovedì 4 Novembre alle 15.30 ( vedi AGENDA )
Partecipazione libera previa prenotazione al seguente LINK
Il Premio è un riconoscimento destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
La scadenza del bando di partecipazione è stata prorogata al 15 settembre 2021
maggiori informazioni al seguente link: www.legambienteinnovazione.org/
Cesenalab, incubatore ed acceleratore di startup innovative, nato a Cesena dagli sforzi congiunti dellAlma Mater Studiorum - Università di Bologna Campus di Cesena, del Comune di Cesena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, ha lanciato la call IDEA BATTLE II, premio nazionale per startup che ha l'obiettivo di sostenere le imprese innovative del nostro Paese.
Possono partecipare al concorso tutti i singoli o i team che hanno un progetto innovativo, le startup non ancora costituite in società, le startup già costituite da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando.
Al primo classificato verrà riconosciuto un importo di 6.000,00 , al secondo 3.000,00 , al terzo 1.000,00 . I vincitori verranno proclamati nel corso di una cerimonia.
La call è aperta fino alle ore 21:00 del 06/09/2021.
Di seguito il link al bando: www.cesenalab.it/bandi/
25 giugno 2021
Il Ministro firma il decreto su riforma della proprietà industriale
Primo provvedimento di attuazione del PNRR. Prossime tappe, il DDL di revisione del Codice e rifinanziamento degli incentivi su marchi, brevetti e disegni.