Notte Europea dei Ricercatori 2018 - "Braincities"
Potenza, Piazza Mario Pagano e Teatro Stabile, Venerdì 28 settembre, 17:00-24:00
BrainCities è un evento associato alla notte Europea dei ricercatori, manifestazione che da 13 anni, l’ultimo di venerdì di settembre, anima centinaia di città di tutta Europa, con eventi dedicati alla divulgazione scientifica e all’apprendimento creativo. Quest’anno, come nel 2011 e nel 2016, ci sarà anche Potenza tra le città europee che propongono oltre duecento eventi nelle singole città. A Potenza, “la ricerca scende in Piazza”, in Piazza Mario Pagano per la precisione e al Teatro Stabile, dove il pubblico potrà partecipare ad una serie di eventi di divulgazione scientifica, che avranno come filo conduttore il racconto di come idee rivoluzionarie abbiamo contribuito ad innescare un processo virtuoso di cambiamento nel mondo. Protagonisti di questo racconto sono i ricercatori che lavorano in questo territorio. La manifestazione è stata organizzata da un gruppo di lavoro che insieme all’ateneo Lucano vede i tre istiruti del CNR presenti in Basilicata (IMAA che coordina il progetto, IBAM e ISM) il Consorzio TeRN, FCA-Fiat Chrysler Automobiles, l’ENEA, l’ASI, il Comune di Potenza, il Comune di Matera e Scai Comunicazione. Il programma, pensato per un ampio pubblico, prevede numerose attività, tra cui seminari di divulgazione scientifica, esperimenti e dimostrazioni sul campo, una mostra dal titolo “Arte e Scienza”, eventi musicali, l’allestimento dei Quadri Plastici di Avigliano – Arte vivente (con la rappresentazione del Martirio di San Matteo di Caravaggio). Le aperture dei quadri saranno accompagnate dal Coro dei clarinetti del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, che allieterà la serata anche con un suo concerto. “Racconteremo come idee rivoluzionarie”, dichiara il Prof. Guido Masiello, “abbiano cambiato e possano cambiare in meglio il mondo, partendo dalle innovazioni introdotte nella Scienza e nelle Arti nel periodo a cavallo del 1600. Per questo abbiamo ritenuto importante affiancare agli interventi dei ricercatori la rappresentazione di uno dei capolavori di Caravaggio, che grazie alla sapienza delle maestranze e ai volontari della Pro Loco di Avigliano prenderà vita all’interno del teatro”.
Programma
Evento di apertura delle attività di BRAINCITIES – Sala degli Specchi, Teatro Stabile, ore 17.00
Saluti del Sindaco
Saluti del Prefetto di Potenza
Presentazione delle attività della Notte Europea dei Ricercatori
Interventi dei partner di progetto
Dinko Fabris introduce il Concerto di Benvenuto del Coro dell’UNIBAS diretto dal M° Paola Guarino, pianoforte Alessandro Bove.
S. Silvestro - Gaudeamus Igitur
D. Moore - Alleluia Madrigal
G. Caccini - Ave Maria
R. Ryan, N. Ryan - May It Be
W. A. Mozart - Canone
G. Rossini - Il Carnevale di Venezia
a cura del Comune di Potenza
Piazza Mario Pagano dalle 17.30 alle 24.00
EU CORNER
spazio dedicato ai progetti di ricerca finanziati in ambito Europeo
Interviste con i protagonisti
a cura di CNR-IMAA, Sportello APRE Basilicata e TeRN
Attività e animazione:
La Terra che respira – a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
Aria, Acqua, Terra, Fuoco: Risorse o minacce? La Ricerca Risponde - a cura di CNR-IMAA
Dall'astro al nano: cos'è più grande? - a cura di CNR-ISM – Al Ridotto del Teatro Stabile
Beni antichi, nuove risorse. Tecnologie e approcci al patrimonio culturale - a cura del CNR-IBAM
Percorsi alla scoperta dell'energia solare, all'uso sostenibile delle biomasse e al recupero dei rifiuti - a cura di ENEA
Tutto ciò che puoi immaginare, sarà virtuale! A cura di Ugo Erra, Nicola Capece, Monica Gruosso, UNIBAS
Automazione in volo a cura di Fabrizio Caccavale, Francesco Pierri, UNIBAS
CHIMICApisce è bravo! a cura di Rosarita D’orsi, Giulia Marsico, Marisabel Mecca, UNIBAS
Copernicus: lo sguardo dell’Europa sulla Terra – a cura di TeRN Basilicata Copernicus Relay, UNIBAS
Teatro Stabile dalle 17.30 alle 23.00
Mostra Art Science, atrio del Teatro Stabile
a cura di UNIBAS
Seminari a cura UNIBAS
Guido Masiello introduce
18.00 – Galileo e il Cavallo, Nicola Cavallo
18.30 – Caravaggio la luce e il modello dal naturale, Elisa Acanfora
19.00 Il martirio di San Matteo - QUADRI PLASTICI di Avigliano accompagnati dal coro di clarinetti del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza
Tavola rotonda su Acqua come fonte di vita - a cura di CNR-IMAA
Aurelia Sole modera
19.30 - Acqua su Marte: ultime scoperte, Francesco Soldovieri
19.45 - La gestione sostenibile delle acque nell’agricoltura, Antonio Coppola
20.00 - Proteggere l'acqua, Salvatore Masi
20.15 - Ricerca e solidarietà: esperienza in Togo, Giuseppe Calamita
20.30 Il martirio di San Matteo - QUADRI PLASTICI di Avigliano accompagnati dal coro di clarinetti del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza
Seminari a cura di UNIBAS
Guido Masiello introduce
21.00 – Il Linguaggio, la ricchezza dell’umanità, Patrizia del Puente
Valerio Tramutoli introduce
21.30 – Copernicus: La Rivoluzione dello Spazio, Bernardo De Bernardinis, Nicola Pergola
22.00 Il martirio di San Matteo - QUADRI PLASTICI di Avigliano accompagnati dal coro di clarinetti del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza
Chiusura evento alle 22.30
Concerto del coro di clarinetti del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza, Allievi dei corsi superiori delle classi di clarinetto, Docenti: Giambattista Ciliberti, Fernando De Cesario, Francesco Garzione
F. Schubert - Marcia militare N.1 op. 51
G. Bizet - Ouverture dalla Carmen
S. Prokofiev - Marcia in sib min op.99
G. Botsford - Ragtime - Black and white
J. Fucik - Einzug der gladiatoren
23.00 Il martirio di San Matteo - QUADRI PLASTICI di Avigliano accompagnati dal coro di clarinetti del Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa
Link al programma per ulteriori informazioni:
http://www2.unibas.it/gmasiello/nedr2018.html