Cooperazione internazionale
(United Nations: www.un.org/sustainabledevelopment/news/communications-material/)
LUniversità degli Studi della Basilicata promuove la cooperazione internazionale, favorisce lo scambio di docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, attraverso listituzione e il consolidamento di relazioni istituzionali con numerosi atenei, istituti, organismi e centri di ricerca internazionali, con i quali sottoscrive accordi di cooperazione didattico-scientifica; sostiene la partecipazione a programmi di cooperazione, ricerca e opportunità di finanziamento, con l'adesione a reti nazionali e internazionali.
L'attivazione di nuovi partenariati e il rafforzamento di quelli esistenti, tesi ad allargare l'accesso allo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore e della Ricerca ai sistemi di altre aree geografiche, rappresenta una priorità strategica per lEuropa, per ciascun Paese e per il sistema universitario italiano. LUniversità della Basilicata ha costruito molteplici relazioni internazionali per valorizzare le varie aree scientifiche, arricchire lofferta formativa e aumentare le opportunità di mobilità allestero della comunità accademica, sviluppando azioni congiunte sia con i Paesi europei più vicini, sia con aree geografiche lontane e culturalmente diverse. L'attenzione è rivolta anche alle aree dell'Europa Balcanica e del Bacino del Mediterraneo, allAmerica Latina, lAsia, la Cina e lAfrica.
Vari sono gli strumenti adottati dallAteneo, tra cui gli accordi bilaterali di cooperazione accademica e scientifica (Convenzioni di cooperazione internazionale), che introducono i successivi accordi per specifiche ricerche in molti campi della scienza (Accordi internazionali stipulati dall'Università), nonché tra sistemi accademici (università binazionali, quali lUniversità Italo Francese/Université Franco Italienne-UIF/UFI, l Ateneo Italo Tedesco-Deutsch Italienisches Hochschulzentrum; DAAD Cooperation University).
Entra a pieno titolo nei processi di internazionalizzazione degli Atenei la Cooperazione internazionale allo sviluppo, ambito in cui le università, aperte ad un processo di ricerca, di conoscenza e dialogo, valorizzano il proprio ruolo, incentivando l'educazione delle nuove generazioni alla responsabilità sociale, alla cultura di pace e solidarietà e alla comprensione delle problematiche internazionali.
LAteneo partecipa a bandi, iniziative e progetti di cooperazione riferiti ai tre ambiti prioritari:
- la Cooperazione internazionale allo sviluppo (CIS),
- la promozione del sistema Paese Italia (PI),
- la Cooperazione territoriale (CTE).