Didattica a distanza
2. ESAMI DI PROFITTO A DISTANZA
3. ESAMI DI LAUREA A DISTANZA
Informativa sui diritti dautore e sulla privacy
1. DIDATTICA A DISTANZA
LUniversità degli Studi della Basilicata sta attivando le procedure per lerogazione della didattica a distanza in relazione a quanto richiesto dal Ministro dellUniversità e della Ricerca (nota del 5 marzo 2020) e quanto riportato nella e-mail condivisa con la Comunità Universitaria in data 4 marzo 2020 e successiva circolare della Rettrice in data 10 marzo 2020.
Si evidenzia che la metodologia adottata in questa circostanza di emergenza consiste nel fornire indicazioni circa l'utilizzo di strumenti già disponibili, semplici ed intuitivi. LAteneo dispone di piattaforme per la didattica a distanza, quali Moodle e Google G-Suite for Education. I docenti sono invitati ad utilizzare gli strumenti che ritengono più opportuni in relazione alle specifiche esigenze didattiche. Tuttavia, per supportare lerogazione dellattività di didattica a distanza, che può ritersi in una fase sperimentale, è stato costituito un gruppo di lavoro, la cui composizione è disponibile cliccando su "Elenco referenti di struttura per erogazione didattica in modalità telematica", con lobiettivo di individuare, per ciascuna tipologia di insegnamento e relativa numerosità di studenti iscritti, la modalità più adeguata di erogazione fra le seguenti possibilità, da non ritenersi esclusive:
- Condivisione di materiali didattici non audiovisivi online (es: dispense, presentazioni ppt etc)
- Condivisione di materiali didattici audiovisivi online (es videoregistrazioni integrate nella presentazione ppt)
- Lezioni tenute in modalità live streaming
- Lezioni tenute in modalità videoconferenza
Ai seguenti link:
- Unibas Didattica a distanza - GuidaDocente (Versione aggiornata del 02/04/2020)
- Unibas Didattica a distanza - GuidaStudente
- Unibas Didattica a distanza - Altre guide utili
Le due guide operative, una per i docenti e una per gli studenti, contengono le istruzioni per utilizzare gli strumenti della piattaforma G-Suite for Education e per una modalità di creazione di semplici registrazioni audio a supporto di presentazioni ppt.
Allinterno di G-Suite for Education i docenti troveranno lapplicazione Classroom con la quale creare lanalogo virtuale del proprio insegnamento (corso) creando un contenitore nel quale potranno essere condivisi materiali didattici non audiovisivi e audiovisivi, messaggi, e i link per effettuare videoconferenze e live streaming. Se necessario, allinterno del corso potranno essere inseriti co-docenti. Il docente crea il corso registrandosi come insegnante e contestualmente viene generato un codice corso. Il docente inserirà per ciascun corso online il codice corso generato, in una scheda presente nella propria pagina personale di ESSE3 alla voce "Applicazioni (Docenti) --> Corsi on-line".
Lelenco dei corsi online attivati con i relativi codici corsi è disponibile alla pagina:
http://service.unibas.it/ateneo/corsi_online.asp
Lo studente che intende iscriversi al corso online consulta la pagina web e con il codice corso accede allApp Classroom utilizzando esclusivamente la posta istituzionale (nomeutenteesse3@studenti.unibas.it). Al primo accesso sceglie il profilo studente e si iscrive al corso utilizzando il relativo codice corso. Da quel momento in poi farà parte della classe virtuale (corso).
Questi strumenti tecnologici, che utilizziamo per la prima volta in questa circostanza così particolare, offrono il vantaggio di poter gestire, in accordo con gli studenti (in caso di videoconferenza e live streaming), o in totale autonomia (nel caso di materiali audiovideo, registrazioni audio a supporto di presentazioni ppt), gli orari di erogazione delle attività didattiche, anche se sarebbe opportuno calendarizzare le lezioni secondo lorario istituzionale per evitare sovrapposizioni di eventuali videoconferenze.
Ulteriori link per lutilizzo di altre piattaforme per la didattica a distanza saranno via via resi disponibili alla Comunità Accademica.
I colleghi con esperienza consolidata anche su altri strumenti di didattica a distanza potranno utilizzarli purchè sia garantito laccesso a tutti gli studenti iscritti allinsegnamento.
2. ESAMI DI PROFITTO A DISTANZA
In conformità alle disposizioni vigenti (Nota Prot. 6932 del 5 marzo 2020 del Ministro dellUniversità e della Ricerca e nellart. 101 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020) e ferma restante la libertà del docente si riportano indicazioni utili per lo svolgimento a distanza degli esami di profitto.
In particolare:
- Indicazioni per lo svolgimento e pubblicizzazione degli esami di profitto a distanza
- Guida utilizzo messaggistica Esse3
- Lista esami di profitto a distanza
- Indicazioni operative per lo svolgimento degli esami scritti a distanza
- Guida all'utilizzo della piattaforma Exam.net (Versione aggiornata al 07/05/2020)
In conformità alle disposizioni vigenti (Nota Prot. 6932 del 5 marzo 2020 del Ministro dellUniversità e della Ricerca, art. 101 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, D.R n. 83 del 13 marzo 2020, D.R. n. 87 del 19 marzo 2020 e le allegate indicazioni complementari) si riportano indicazioni operative per lo svolgimento degli esami di Laurea a distanza:
- Indicazioni operative per lo svolgimento degli esami di Laurea a distanza
- Generazione evento seduta di Laurea su Google Calendar