In primo piano

Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge

L’UNESCO ha autorizzato l’istituzione della Cattedra in “Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge” presso l’Università degli Studi della Basilicata.

 

Il progetto, presentato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’UNIBAS, è stato valutato favorevolmente dalla Section of Higher Education UNESCO.

I temi sono quelli del Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo di cui il sito UNESCO dei Sassi di Matera è un esempio di eccezionale valore universale.
La progetto della Cattedra UNESCO, di durata quadriennale, responsabile scientifico Angela Colonna, si avvale di un ampio partenariato costituito da dodici Università straniere dell’area del Mediterraneo, da istituzioni di ricerca e da alcune reti internazionali.
La Cattedra UNESCO, attraverso la ricerca e la didattica ,assume una funzione di ponte tra il mondo accademico, la società civile, la ricerca e le politiche di gestione, ponendosi obiettivi strategici e sostenibili:

  • proteggere, promuovere e trasmettere il patrimonio culturale.
  • potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico per la sostenibilità e contribuire, attraverso la formazione, alla crescita di cittadini globali consapevoli, responsabili e creativi.

 

Documenti