Fondo Futuro Unibas

Fondo Futuro - Borsa di studio

In occasione dell’erogazione della prima borsa di studio, supportata da enti locali e nazionali, è stata organizzata una giornata evento, il 15 aprile 2016, con il patrocinio della Regione Basilicata, per la consegna della prima borsa di studio, con il progetto “Studio dei pathways biochimici relativi allo sviluppo post embrionale degli insetti: il sistema modello Heliothis virescens”, alla dott.ssa Carmen Scieuzo, affetta da fibrosi cistica, laureata con lode in Biotecnologie per la Diagnostica, Medica Farmaceutica e Veterinaria, presso l’ateneo di Basilicata.
La cerimonia di consegna della borsa di studio ha previsto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, medico e della ricerca scientifica, tutti intervenuti a titolo gratuito. Tra gli ospiti d'eccezione, Livia Azzariti, medico e conduttrice di Rai Uno, e Laura Valente cantante da sempre impegnata al fianco di Lega e Fondazione Fibrosi Cistica e l’attore Marco Bocci – testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica.
Ai saluti della Rettrice Aurelia Sole e del Presidente della Regione Marcello Pittella e all’introduzione della Prof.ssa Patrizia Falabella, coordinatrice dell’iniziativa, sono seguiti gli interventi - moderati dalla conduttrice Livia Azzariti – del prof. Faustino Bisaccia, Direttore del Dipartimento di Scienze, di Donatello Salvatore e Ignazio Olivieri, medici dell’Ospedale San Carlo di Potenza, di Gianna Puppo Fornaro, Presidente Lega Italiana Fibrosi Cistica e Antonella Angione, referente Regionale Registro Nazionale Malattie Rare. E’ seguito un dibattito a cui hanno preso parte Mariapia Garavaglia, Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Sanitari, Rocco Maglietta, Direttore generale dell’Ospedale San Carlo di Potenza, Luigi Bradascio, Presidente della IV Commissione della Regione Basilicata, Mario Polese, consigliere della Regione Basilicata, l’eurodeputato Gianni Pittella e Vito De Filippo, Sottosegretario del Ministero della Salute.
La giornata evento ha avuto un impatto diretto sulla comunità con la partecipazione di circa 500 persone tra studenti Unibas, studenti di istituti superiori e società civile che hanno accolto calorosamente l’invito della Rettrice, la professoressa Aurelia Sole, e della professoressa Falabella a partecipare a un evento di tale portata.