Formazione degli insegnanti

Che cos'è il "Percorso 24 CFU"


Con D.Lgs.13 aprile 2017, n. 59, è stata data attuazione al "riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli dei docenti, compresi quelli degli insegnanti tecnico-pratici, della scuola secondaria, per i posti comuni e per quelli di sostegno".

Il predetto decreto legislativo è stato sostanzialmente modificato dall’art. 1, comma 792, della legge 31 dicembre 2018, n. 145, che ha introdotto il “Percorso annuale di formazione iniziale e prova”, in luogo del “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (Percorso FIT)”.

Il “sistema di formazione iniziale e accesso” risulta ora articolato in:
a) un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale …;
b) un percorso annuale di formazione iniziale e prova;
c) una procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato, previa positiva valutazione del percorso annuale di formazione iniziale e prova.».

Ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 59/2017 modificato, per ciascuna categoria, costituisce titolo di accesso al concorso:

a) docente scuola secondaria di I e di II grado  il possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso, oppure il possesso congiunto della laurea magistrale o a ciclo unico e dei 24 CFU;
b) insegnante tecnico-pratico il possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso, oppure il possesso congiunto della laurea e dei 24 CFU;
c) sostegno  requisiti di cui alla lettera a) o b), unitamente al superamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui al regolamento adottato in attuazione dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

I 24 CFU devono essere acquisiti «… in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche».

Con D.M. 10 agosto 2017, n. 616, sono stati individuati i settori disciplinari all’interno dei quali devono essere acquisiti i 24 CFU che costituiscono requisito di accesso ai concorsi, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e i costi a carico degli interessati per il conseguimento dei predetti 24 CFU.

Ulteriori indicazioni per l’acquisizione dei 24 CFU sono contenute nella nota MIUR 25 ottobre 2017, n. 29999.