Internazionale

eTwinning for Future Teachers

A partire dall’A.A. 2020/2021 l’Università degli Studi della Basilicata ha aderito all’iniziativa europea eTwinning for Future Teachers – Initial Teachers Education (ITE) con l’obiettivo di introdurre la piattaforma informatica eTwinning nella formazione iniziale dei docenti e diventando membro del gruppo ITE Italia – Formazione iniziale con eTwinning: https://etwinning.indire.it/etwinning-for-future-teachers-ite/


Le attività sono state inaugurate con un Seminario di formazione iniziale per i tutor del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria promosso dall’USR Basilicata che si è svolto a luglio 2021 presso il Campus di via Lanera a Matera. I progetti eTwinning ITE sono stati inseriti in via sperimentale nel curriculum del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria:
Integrazione curriculare A.A. 2021/2022:

  • Anni di corso coinvolti: 2° e 4° anno
  • Materie: Didattica delle innovazioni tecnologiche; Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
  • Laboratori: Didattica delle innovazioni tecnologiche; Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
  • Tirocinio: tirocinio indiretto II anno
  • Riconoscimento formale: presenza in documenti ufficiali (syllabus), riconoscimento crediti laboratorio.
  • Attività progettuali eTwinning ITE: N. 220 studenti coinvolti nel progetto eTwinning “Enjoy… STEM!”, link: https://twinspace.etwinning.net/197764/pages/page/1764934

L’Università della Basilicata è risultata vincitrice del Certificato eTwinning per la formazione iniziale degli insegnanti 2022: https://etwinning.indire.it/etwinning-for-future-teachers-ite/ite-award-certificato-etwinning-per-la-formazione-iniziale-degli-insegnanti/
Integrazione curriculare A.A. 2022/2023:


Integrazione curriculare A.A. 2023/2024:

  • Anni di corso coinvolti: 1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
  • Materie: Didattica generale; Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica, Lingua inglese
  • Laboratori: Lingua inglese; Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
  • Tirocinio indiretto: integrazione delle attività didattiche e progettuali eTwinning nel tirocinio curriculare a partire dal II semestre dell’anno accademico 2022/2023.
  • Riconoscimento formale: presenza in documenti ufficiali (syllabus), riconoscimento crediti laboratorio.


Le attività progettuali e formative comprendono: attività formativa per formatori universitari (referenti eTwinning, tutor, docenti) e studenti, attività didattica all’interno dei corsi/laboratori, attività progettuale con studenti di altri Atenei italiani e stranieri, attività progettuale durante il tirocinio, eventuale coinvolgimento dei tutor ospitanti. Il percorso di tirocinio eTwinning ha l’obiettivo di far acquisire la conoscenza della piattaforma europea European School Education Platform (ESEP), accompagnare gli studenti nel processo di accreditamento in piattaforma, promuovere la condivisione e l’implementazione di progetti eTwinning per la formazione dei futuri docenti. Si tratta di una metodologia didattica innovativa che attraverso l’uso delle tecnologie, la comunicazione in lingua inglese, la didattica per progetti valorizza il ruolo attivo del tirocinante e contribuisce alla formazione di una solida competenza digitale, di una più sicura competenza linguistica in lingua inglese e delle soft skills dei futuri insegnanti.

Referenti Etwinning Unibas:
Prof.ssa Marika Calenda
Prof. Alessio Fabiano